DAL

2003
A OGGI

La struttura organizzativa si arricchisce e CAeB si sente pronta ad espandersi anche dal punto di vista territoriale: dapprima in Piemonte, poi, dal 2004, in Trentino, Emilia, Venezia Giulia, Umbria… Questa espansione comporta un incremento notevole della base sociale, stabilità occupazionale, crescita professionale per tutti i soci. 

Nel 2009 CAeB compie trent’anni (link al video). Un anniversario che vuole diventare memorabile attraverso la realizzazione di un progetto speciale: ricostruire virtualmente una biblioteca, frutto della passione di un bibliofilo (Antonello Gerbi 1904-1976), che non è fisicamente unita. 

Nasce così il progetto Fondo Gerbi (link Gerbi), offerto da CAeB all’Università degli Studi di Milano, culla della cooperativa e referente di molteplici lavori. Il recupero di un patrimonio che riconferma la vocazione degli inizi.

Di pari passo con la diffusione dell’esternalizzazione dei servizi, CAeB è sempre più impegnata nei lavori di gestione, di biblioteche (universitarie, civiche…) o di archivi. Si tratta di un servizio svolto da professionisti, formati in questo specifico ambito. E non solo. La capacità della cooperativa è anche quella di ideare e realizzare attività culturali: dalla promozione della lettura, alla valorizzazione del patrimonio, alle iniziative di intrattenimento per tutte le età. 

Nell’epoca della digitalizzazione estrema, CAeB riserva un ampio spazio alla creatività della mente umana: un investimento sulle persone che caratterizza da sempre la sua storia.